il parco

Certificazioni
RiservAzzurra pone particolare attenzione alla sicurezza alimentare e alla qualità delle produzioni attuando un costante monitoraggio del proprio processo produttivo grazie alla presenza di un team multidisciplinare costituito da medici veterinari, biologi marini ed operatori con esperienza pluriennale nel settore. Per andare incontro alle esigenze sempre più stringenti in merito ai rischi legati non solo alla food safety, ma anche all’impatto che le proprie attività possono avere sull’ambiente e sulle comunità locali, RiservAzzurra ha deciso di adottare lo standard di certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council) in revisione corrente facendo propri i principi contenuti al suo interno atti a:

- minimizzare l’impatto ambientale e sociale delle lavorazioni/produzioni

- salvaguardare lo stato sanitario e di benessere del prodotto allevato durante tutte le fasi di produzione (dall’allevamento all’incassettamento/distribuzione).

Preservare l’ecosistema marino, rispettare il benessere e lo stato sanitario degli animali allevati nonché il benessere del personale impiegato e delle comunità locali, sono, infatti, aspetti imprescindibili su cui RiservAzzurra ha sviluppato e sviluppa costantemente l’intera filiera delle specie allevate (spigole, orate e ombrine). Nell’ottica della massima trasparenza, tutti i dati relativi all’impegno di RiservAzzurra sono disponibili direttamente sulla piattaforma web ASC https://asc-aqua.org/find-a-farm/ASC01529 da cui è possibile scaricare anche il nostro certificato aggiornato e consultare le date del prossimo audit di rinnovo della certificazione (17-19/06/2025).
RiservAzzurra, inoltre, ha adottato una filosofia più responsabile anche in merito ai trattamenti farmacologici attraverso l’utilizzo di protocolli tecnici che si basano sul principio di allevamento ‘’Antibiotic-Free’’ per l’intero ciclo di vita ai sensi della specifica tecnica STP-080 dell’OdC DNV puntando al pieno rispetto delle misure preventive ovvero delle buone pratiche igieniche e di lavorazione previste per questo tipo di processo (es. alimentazione bilanciata, controllo della densità di allevamento, controllo giornaliero dell’impianto e dello stato sanitario e di benessere del prodotto allevato,…).”.

Dati Allevamento

- Anno 2021
- Anno 2022
- Anno 2023
- Anno 2024

Politiche

- Politica Qualita 2025
- Politica Antidiscriminatoria 2025
- Politica Ambientale 2025