Il mare del golfo di Velia, posto al centro dell'arco di costa tra capo Palinuro e capo
la Punta, per la sua particolare pescosità, è stato nei secoli bacino di sopravvivenza
e fonte di commercio delle popolazioni della Costa del Cilento.
La scelta di allevare nello spazio acqueo del Golfo di Velia è il frutto di uno studio approfondito dei parametri fisici, biologici e geo morfologici peculiari del luogo; qui le correnti costanti durante l'arco dell'anno apportano al sito acqua proveniente dalle zone meridionali del Tirreno, poi una volta attraversato il golfo di Velia si dirigono verso il Tirreno centrale facendo si che il carico biologico ed organico non gravi sull'ecosistema marino costiero.
Vi è un rapporto di interdipendenza tra ambiente e acquacoltura per cui un ambiente non idoneo ad allevamenti ittici può creare difficoltà nelle fasi di allevamento e determinare pessima qualità del prodotto da un punto di vista organolettico e igienico sanitario.
Il parco marino ottempera ai requisiti per l'ottenimento della bandiera blu per la balneabilità, l'impianto rispetta i parametri biologici per non essere fonte di inquinamento di una zona tutelata dal regolamento del parco, tutto ciò garantisce uno spazio salubre ed un prodotto di eccellente qualità.